Il viaggio di Hare

Prima puntata di The Last Of Us - LA SERIE TV

Cover Image for Prima puntata di The Last Of Us - LA SERIE TV
Hare
Hare

Il 16 gennaio 2023 è andata in onda la prima puntata di The Last of Us, la serie tv che si rifà sul capolavoro videoludico di Neil Druckmann.
La puntata, che viene trasmessa in contemporanea con la messa in onda americana per HBO, la troviamo disponibile in Italia su Sky Atlantic e in streaming su NOW TV.

La prima puntata inizia con un'introduzione che nel videogioco, per forza di cose, non c’è stata, cioè una spiegazione su quali potrebbero essere i motivi di una eventuale pandemia a livello globale. Situazione che, come sappiamo, abbiamo potuto vivere dal 2020 con il Covid19. La differenza sostanziale è che mentre il coronavirus arriva da un virus, la pandemia catastrofica di TLOU deriva, nel videogioco, dalle spore di un fungo, nella serie sempre dal fungo ma dai morsi causati da chi è stato infettato e non direttamente dalle sue spore. Il cordyceps in natura riesce a controllare la mente degli insetti. Nel videogame si è evoluto fino a riuscire a controllare la mente degli esseri umani.

Il racconto si sposta poi nel 2003 ( nel videogame era il 2013, probabilmente hanno voluto riadattare le date in modo che i vent’anni dopo coincidessero con la data di uscita della serie, il 2023) e vediamo entrare in scena la figura di Sarah, Joel e Tommy, cioè figlia, papà e zio. Qui la differenza tra le due tipologie di intrattenimento si fa sentire. Nel gioco Sarah viene solo introdotta e interagendo con gli oggetti capiamo un pò di cose su di lei, mentre nella serie le scene sono quasi tutte incentrate su di lei. Questo perché gli spettatori hanno bisogno di capire quanto sia importante la sua figura per tutto il resto della storia.

Con il salto in avanti nel 2023, dopo una prima apertura sulla nuova vita di Joel, interpretato da Pedro Pascal, andiamo a conoscere l’altra vera coprotagonista, Ellie, interpretata da Bella Ramsey (già conosciuta al pubblico di GOT come Lyanna Mormont). Inizialmente per me, tutti e due non erano i volti adatti alla serie, li vedevo entrambi poco “aggressivi” per il ruolo che avrebbero dovuto interpretare. Da quanto visto nella prima puntata però mi sbagliavo, Pedro sembra riuscire ad interpretare al meglio quel suo carattere duro, da uomo che ha subito una perdita enorme e che si limita a fare tutto quello che fa puramente per guadagno personale. Bella invece, riesce a esprimere al meglio la forza, il coraggio e l’intelligenza di Ellie sebbene sia ancora una giovane ragazza, che non ha mai conosciuto la vita prima della pandemia.

Uno dei momenti che più mi ha colpito, è stato quando i tre, Ellie, Joel e Tess (l’amica e amante, nella serie si è capito subito che tra i due c’era un legame d’amore) sono stati fermati dalla guardia. Joel, con un flashback relativo alla morte di sua figlia, ha rivissuto il dolore che ha provato per la perdita e senza pensarci si è lanciato addosso alla guardia, riempiendolo di botte.

Per il momento, la prima puntata è riuscita a suscitare quelle sensazioni che sono riuscita a provare mentre giocavo. Tanto che, quando Sarah stava per morire ho dovuto mettere in pausa la puntata perché per la seconda volta dovevo rivivere una delle scene più dolorose per gli appassionati di TLOU.

Adesso, non resta che aspettare la prossima puntata che uscirà lunedì prossimo.


Altri articoli:

TUBI raggiunge i 64m di utenti

Cover Image for TUBI raggiunge i 64m di utenti

Grazie alla possibilità di accedere gratuitamente alla visione di numerosi titoli tra serie Tv e film, la piattaforma streaming TUBI ha raggiunto i 64 milioni di utenti attivi.

Hare
Hare

THE LAST OF US - EP.8 / SIAMO QUASI ALLA FINE

Cover Image for THE LAST OF US - EP.8 / SIAMO QUASI ALLA FINE

La puntata che è andata in onda il 6 marzo 2023 è la numero otto, cioè la penultima delle 9 puntate che hanno realizzato per raccontare quello che accade nel primo capitolo di TLoU. Quello che abbiamo visto riprende fedelmente quello che accade anche nel videogioco, logicamente adattandolo alla narrazione seriale.

Hare
Hare